2. Domenica di Quaresima (28 febbraio)
«Rabbì, è bello per noi essere qui
(Dal Vangelo di Marco)
La carità al tempo della fragilità
(clicca sull’immagine per partecipare anche tu)
Le Parole della Quaresima
Un percorso quaresimale in quattro incontri in video streaming
in diretta sulla nostra pagina Facebook alle ore 19:00 nei giorni
- La situazione pandemica in cui viviamo ci mette alla prova. Attraverso gli aspetti negativi che dobbiamo affrontare emerge la necessità di guardare e puntare all’essenziale.
- Quali sono le prove più difficili? Che cosa abbiamo abbandonato? Che cosa riteniamo necessario?
- La crisi sanitaria, economica, strutturale spinge a lasciare il passato e a trovare nuovi orizzonti. La crisi può essere momento di trasformazione personale e sociale.
- Che cosa rappresenta per noi la crisi attuale? Quali sono gli aspetti negativi? Quali sono le opportunità positive che intravvediamo? Quali solidarietà nei confronti dei fratelli fragili?
venerdì 5 marzo – “Fede”
- L’isolamento e il distanziamento ci pongono davanti ad un modo nuovo e diverso di vivere la vita cristiana. Ci costringono ad uscire dalla routine e ad affrontare il rapporto con Dio e con i fratelli in maniera diversa, più personale e famigliare.
- Come è cambiato il nostro modo di essere cristiani e di fare comunità? Il cambiamento provoca straniamento, confusione, tiepidezza, oppure genera un modo nuovo di testimoniare il Vangelo?
venerdì 12 marzo – “Dolore”
- Dolore, sofferenza, fragilità, senso di inadeguatezza sono i sentimenti che hanno accompagnato, giorno dopo giorno, l’anno di pandemia. La ricerca di un senso, di una direzione, di un approdo ci devono guidare per non affondare nell’inerzia e nella disperazione.
- Quali sono le nuove fragilità che la situazione ha fatto affiorare? Nonostante le fragilità è possibile trovare un terreno solido di certezza? Esiste un senso al dolore, al limite, alla sofferenza?
Ultime notizie dalla Parrocchia
Bollettino parrocchiale – Quaresima 2021
Bollettino parrocchiale – Natale 2020
Lettera di don Antonio in occasione della Festa della Immacolata Concezione della Vergine Maria
Nuovo anno catechistico 2020-21
Letture
Clicca per conoscere e per prepararti alle Letture e al Vangelo della prossima Domenica e delle prossime festività…
Calendario
Accedi al calendario per conoscere gli appuntamenti in Parrocchia e gli incontri in Vicariato e in Diocesi…
Cappella San Giuseppe
La cappella è una delle prime testimonianze ecumeniche d’Italia e nasce nel 1966 dallo spirito del Concilio Vaticano II…